DI. DI. Diversamente disabili

Nata a Gennaio 2013, Diversamente Disabili Onlus è la prima associazione in Italia ad impegnarsi nell’avvicinare o riavvicinare al mondo delle due ruotepersone con disabilità, che, a causa di varie difficoltà, non hanno mai avuto l’opportunità di farlo.

I fondatori di questa realtà unica sono Emiliano Malagoli e Chiara Valentini.

Nel 2011, Emiliano perde la sua gamba destra a seguito di un incidente stradale in moto, ma in tempi record ritorna a correre in pista e decide di voler condividere la sua passione con altri disabili.

Nel 2012 al Mugello, durante una gara di Endurance, conosce Chiara Valentini, campionessa europea 2006, rientrata alle corse dopo 4 anni di fermo a seguito di un infortunio

Grazie alla loro esperienza e determinazione nasce l’Associazione Di.Di. Diversamente Disabili, ora Onlus.

Madrina e grande sostenitrice dei Di.Di. è Annalisa Minetti, cantante e atleta paralimpica, mentre il presidente onorario è Lucio Cecchinello, Team Manager della LCR in MotoGP.

Accelerando Oltre le Barriere

DI. DI. Diversamente disabili al Tg2

Di.Di. Diversamente Disabili si occupa di:

  • Attività educative di prevenzione, sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza stradale.
  • Attività di formazione e informazione per la mobilità dei disabili.
  • Organizzazione e promozione dell’attività sportiva motociclistica come elemento di socialità e di recupero per i disabili.
  • Sviluppo di protesi e ausili per migliorare la vita quotidiana di un disabile.
  • Attività sociali.
  • Corsi di guida sicura in pista

La Scuola Guida Di.Di, unica al mondo, ha moto adattate per ogni disabilità. Nello staff ci sono istruttori e tecnici federali, anche con la stessa disabilità dell’allievo per cercare di trovare la guida migliore in base alle proprie esigenze fisiche.

Grazie ai nostri corsi, ad oggi, oltre 430 ragazzi sono tornati in pista.

  • Corsi per il conseguimento della Patente AS

Di.Di. offre consulenze e organizza corsi ed esami di guida con le proprie moto adattate e omologate per l’ottenimento della Patente A Speciale. Sono più di 100 le patenti fatte rilasciare in questi anni.
  • Campionati nazionali e internazionali di motociclismo paralimpico

Supportati dalla Federazione Motociclistica Italiana, Federazione Motociclistica Europea e Comitato Italiano Paralimpico. In questi anni si sono schierati in griglia più di 120 piloti provenienti da Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Austria, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Finlandia, Australia, Colombia, Nuova Zelanda.

  • Incontri di Educazione stradale nelle scuole

Con il progetto “Non buttate la vita in un secondo”. Dal 2014 a oggi hanno incontrato, sia online che in presenza, più di 10.000 ragazzi.

  • Di. Di. Day

Nelle piazze, nei circuiti, nei reparti di pediatria oncologica degli ospedali, per far vivere, attraverso la moto, una giornata diversa e ricca di emozioni a bambini, ragazzi e alle loro famiglie.

DI. DI. Diversamente Disabili